martedì 18 gennaio 2011

Blood Bowl - Guida Strategica - Norse - Ulfwerener

Licantropo Norreno (Ulfwerener), 6 4 2 8, Furia, Accesso a Generiche e Forza.

Il fratellone del berserker, a cui hanno aggiunto un +1 FO e un  +1 VA, e sottratto -1 AG, Blocco e Saltar Su. Il tutto a 20K di più. Tutto sommato non un cattivo affare. Anche se sembra un po’ troppo costoso comparandolo ad altri giocatori analoghi, come orchetti neri. Ma i lupacchiotti non sono certo orchetti neri. Infatti sono gli unici giocatori che, partendo da FO4, hanno un’abilità, Furia, che, se usata bene, aumenta la velocità con cui i blocchi sono effettuati e quindi le relative chance di acquisire SPP. Il tutto senza i soliti svantaggi che accompagna questo tipo di giocatori, come Solitario e Animale Selvaggio. Al di là comunque delle variazioni di statistiche, il compito degli Ulfwerener è simile a quello dei loro fratelli minori.

Ecco, dunque, la lista degli avanzamenti, dal più utile al meno utile.
  1.  6+6: +FO. Il miglior avanzamento che un Licantropo Norreno possa desiderare. Se avete la fortuna di tirarlo,  dovreste prima o poi accoppiarlo a Romper Marcatura.
  2. Doppio: Finta. Aumenta di gran lunga l’aspettativa di vita del canide.
  3. Normale: Abilità #1. Imperativo Blocco o Colpo Possente. La maggior parte degli allenatori predilige Blocco (senza blocco i Licantropi si rivelano essere della macchine mangia Ritira), ma qualcuno sceglie Colpo Possente come prima abilità per aumentare la velocità di accumulo di SPP. Io sono per Blocco, comunque. Abilità #2 e successive, da assegnare a seconda di quello che pensate di fare del vostro giocatore: Colpo possente/Blocco (a seconda di quello che avete scelto come prima abilità), Guardia (i norse hanno sempre bisogno di sostegno), Schiacciare (se si vuole avere un altro giocatore killer, anche se poi al turno successivo vi potreste trovare in inferiorità numerica, se ne abusate), Rompere Marcatura (nel caso in cui volete concedere mobilità al Licantropo e usarlo come blitzer), Fermezza (se lo usate come spazzino e ha la cattiva abitudine di fermarsi sulla linea laterale del campo), Lotta (se lo volete utilizzare sempre come blitzer per buttare giù il portatore di palla avversario, nel qual caso può essere efficace con Furia e FO4, anche se occhio alle guardie avversarie).
  4. Incrementi di caratteristica: +MOV gli concede più mobilità, ma rallenta poi parecchio l’acquisizione delle altre abilità. +AG da evitare, in quanto comunque lo porterebbe ad AG3 (come il resto della squadra) e in generale i Licantropi Norreni non sono portatori di palla, anche considerando che Furia potrebbe portarli a contatto con gente poco raccomandabile. +FO, come già detto, una manna dal cielo. +VA in generale non sarebbe una brutta scelta, gli eviterebbe parecchie ferite, ma a mio parere non sarebbe da anteporre alla scelta di altre abilità comunque più utili. 

Con il guaritore prestate un occhio di riguardo agli Ulfwerener: se sono ancora vergini a 0 SPP, possono anche essere eventualmente lasciati al loro destino (anche se sono abbastanza cari da ricomprare), mentre se hanno già skillato, magari di vari livelli, allora non sono rimpiazzabili (anche perché di solito sono più lenti della media ad avanzare di livello).

Di solito si tende a specializzare almeno uno di questi giocatori da killer o spazzino con Blocco, Colpo Possente e Rompere Marcatura, dal momento che con FO4 si smarcheranno meglio degli altri giocatori con AG3. Inoltre, da considerare che normalmente l’accoppiata Guardia e Schiacciare è da evitare (dal momento che non funzionano certo in coppia), ma in una squadra norse i giocatori dovrebbero prendere più Guardie possibili, e, allo stesso tempo, tutti i giocatori con Colpo Possente dovrebbero prendere anche Schiacciare. Ciò potrebbe quindi portare ad avere giocatori forniti sia di Guardia, sia di Schiacciare. Comunque, ricordatevi che Schiacciare non è una abilità d’obbligo e potete benissimo decidere di non ritirare armatura ed eventuale infortunio se la situazione non lo permette.


Approfondimento Corridore


Nessun commento:

Posta un commento