Passiamo ora ad altre quattro squadre abbastanza diffuse sui campi di Blood Bowl, anche se non indicate per neofiti, dal momento che non sono così intuitive come le precedenti ma che hanno le potenzialità per poter diventare estremamente competitive.
Grazie alla possibilità di poter accedere totalmente ad una tipologia di abilità preclusa ad altre razze (le Mutazioni), le squadre del caos sono fatte apposta per stritolare i giocatori avversari e ridurli in poltiglia, per poi segnare con tutta calma quando dell'avversario non rimane che qualche chiazza di sangue sul campo (ed il loro Big Guy, un feroce minotauro assetato di sangue, darà man forte!) . Tutto questo, però, se riuscite a resistere alle sicure frustrazioni che incontrerete nelle prime partite, dal momento che i giocatori del caos non hanno alcuna abilità iniziale che li possa aiutare nello svolgimento del gioco. Inoltre, i giocatori sono abbastanza costosi. Se siete nuovi e vi ispira la brutalità di questa squadra, il consiglio è di fare pratica con una squadra come gli Orchi per poi passare al Caos.
Questi Uomini-Ratto, come le squadre caotiche, hanno accesso alle Mutazioni, ma non in maniera così massiva. Il loro stile è spettacolare e veloce (così come il caos è il corrispettivo degli orchi, essi lo sono degli elfi silvani) e di solito sono in grado di fare emergere i più fenomenali fuori classe dell'intero gioco (chiedete a qualunque allenatori di vecchia data storie sui famigerati Gutter Runner e ne sentirete delle belle). Peccato abbiano la tendenza a morire molto in fretta! Proprio per il fatto di essere così fragili, l'inferiorità numerica li accompagnerà in molte delle loro partite. Ciò, se in fase di attacco non ha importanza (gli skaven sono in grado di segnare una meta anche con solo tre giocatori in campo), può trasformare la fase difensiva in una tragedia...
Se cercate una squadra con solo due categorie di giocatori dedicati, nelle quali è chiarissimo chi deve fare cosa, allora i lucertoloidi fanno al caso vostro. Essi infatti possono schierare sette giocatori forzuti e corazzati da dedicare al pestaggio più selvaggio e altri quattro giocatori super veloci, sguscianti e agili per poter segnare mete e portare a casa il risultato. Se da un lato questo può fare chiarezza, dall'altro rappresenta un grande limite dal momento che, ricordate, le due categorie non sono affatto interscambiabili. Inoltre, i vostri giocatori super veloci saranno anche portati ad essere selvaggiamente massacrati, proprio per togliere alla squadra la possibilità di segnare. Dal momento che fanno un gioco alquanto particolare, questi Uomini Lucertola non sono consigliati ai neofiti.
Goblin
Piccoli, brutti, fragili e con la pessima abitudine dell'autolesionismo. Ecco cosa sono i Goblin. Quindi perché prenderli? Beh, principalmente perché offriranno numerose occasioni di divertimento puro, anche se tra le cose per cui sono portati, la vittoria occupa uno degli ultimi posti in classifica. In secondo luogo, proprio perché di difficile gestione e di elevata difficoltà, possono rappresentare una sfida per allenatori esperti che hanno già fatto vedere il loro valore con squadre più gestibili. I Goblin, infatti, sono stati progettati per offrire grandi soddisfazioni ma dopo enormi rischi (beh, diciamo che di solito ci si fermerà al rischio, la soddisfazione non sarà pervenuta)!
[continua]
Nessun commento:
Posta un commento