Detta anche Corso di sopravvivenza Norse
Dunque, dunque, iniziamo con una bella introduzione dei norse.
Dunque, dunque, iniziamo con una bella introduzione dei norse.
I norse sono una squadra da picchio abbastanza particolare, con la maggior parte di giocatori con AG3 e con solo 3 giocatori con armatura maggiore di 7. Oltre al danno, la beffa, dal momento che i norse di linea non hanno accesso alle abilità di FO. Quindi per quale oscura ragione uno dovrebbe scegliere i norse come squadra? Beh, perchè sono versatili, affidabili (se gestiti bene) e furiosi! Inutile dire che i norse danno il massimo contro squadre di elfi e skaven e in generale con quelle squadre che hanno un VA minore di 8. Contro VA8, i norse se la possono tranquillamente giocare e, contro squadroni corazzati, i norse devono ricorrere a Parata, posizionamenti oculati, la relativa superiorità di MOV e AG e ai falli (tralasciare il gioco da picchio per vincere uno di questi match non è così strano).
La filosofia del norse alla guida di una squadra norse è: rimuovere i giocatori avversari dal campo prima di essere schiacciato cone una mosca (e AV 7 aiuta tal vil proposito dell'avversario!) e ogni singolo componente delle squadra deve essere specializzato nel fare questo semplicissimo (almeno a parole) compito. Per cercare di completare questa missione, bisognerebbe tenere presente tre principi.
Sopravvivenza. I giocatori chiave della squadra (ovvero Yhetee, Berserker, Ulfwerener e tutte le linee con Guardia) devono eseguire questi ordini: non subire blocchi, non cadere a terra nel caso in cui subiscono blocchi, non rimanere invischiati nelle Zone di controllo avversarie. Tutto questo può essere riassunto con una sola parola: Finta. Ogni doppio disponibile dovrebbe essere convertito in finta. O parata per i linea. Una volta che i nostri pezzi forti riescono ad avere la combo Blocco-Finta, le probabilità di cadere a terra si abbasseranno notevolmente.
Ruoli.
Nessun commento:
Posta un commento